Prima di perdere la memoria di questi interessanti ruderi, oramai nascosti alla vista dalla crescita di piante e da rampicanti che la avvolgono come a preservarla da ulteriori crolli e al degrado, ho voluto visitare questa
basilica di Santa Sinforosa, perchè di questo si tratta, e vedere di persona le condizioni in cui si trova.
A vederla sembrerebbe la solita costruzione diruta per il trascorrere degli anni ma si vede chiaramente che anche l'uomo ha fortemente contribuito e contribuisce al suo disfacimento, Stiamo parlando di una basilica eretta già nel III - inizio del IV sec. d,C. e della quale non rimangono che pochi resti architettonici, abside e presbiterio.
Santa Sinforosa visse in quei luoghi nel periodo Adrianeo e da questi martirizzata.
 |
Una tarda rappresentazione di Santa Sinforosa con i suoi sette figli |
Posizione della basilica sulla Via Tiburtina Lat. 4194480233 Long.12.66394526
 |
Abside visto dall'esterno |
 |
Abside |
 |
Parete dx con aperture |
 |
Parte del presbitero |
 |
Ingresso attuale |
 |
Abside parte esterna |
Nessun commento:
Posta un commento