Guardando attentamente nella parete su cui si appoggia il fontanile si può vedere un ingresso scavato artificialmente. Entrati per vedere di cosa si trattava ci si è resi conto dell'esistenza di un lungo acquedotto. Varie frane ne ostruiscono una parte. Un ramo occluso da concrezione calcitica non ha permesso un ulteriore sopralluogo.
Articolo sul Notiziario dello SCR n. 13 Dicembre 2004.

1 commento:
Interessante anche questo....
due piccioni con una fava?
o una rosticceria con tanti polli?:-)
che famo?
Ti va di farci da cicerone esplorativo disostruttivo?
Luca
Posta un commento