Visitando questi luoghi mi sono ritrovato a fotografare altre TC alcune già conosciute, altre, come nelle cittadine di Sonnino e Sezze ancora non viste. La sorpresa(?) maggiore è stata quella nel ritrovarle a Sonnino, cittadina lontana da antiche vestigia romane, considerando che l'antica cittadina di Privernum, a qualche chilometro di distanza, non è proprio a due passi. Quindi l'interpretazione che sia materiale reimpiegato per la costruzione di edifici medievali non sarebbe percorribile ma potrebbero essere state scolpite, su pietra calcarea, in tempi successivi al dominio romano. Mentre nella cittadina di Sezze il ritrovamento di una TC posta nel muro perimetrale della chiesa di S. Anna, in posizione verticale, confermerebbe il reimpiego della pietra.
Nell'abbazia cistercense di Fossanova le TC sono poste, come di consueto nelle basiliche e nelle abbazie, nel perimetro del chiostro insieme ad altri simboli, alquerque, un quadrato e rettangoli (5) arrotondati alla base della parte allungata.
Tutte comunque si possono far risalire, sia come reimpiego di antico materiale romano che come incisione successiva, ad edifici del XII - XIII secolo.
A Sonnino si possono trovare all'interno del paese medioevale così come a Sezze. Per l'abbazia di Fossanova le pietre utilizzate con le incisioni potrebbere provenire dalle attigue terme romane esistenti all'interno dell'abbazia stessa.
Abbazia Fossanova - 2 TC - 2 Alquerque - 1 quadrato con croce interna - 1 simbolo (?)
Sonnino - 3 TC
Sezze - 2 TC
Giorgio Pintus
Ingresso dell'abbazia di Fossanova
Rosone della Facciata
Dall'interno
Interno dell'abbazia
Chiostro


Alqueque
Croce in un quadrato
Altro Alquerque

Resti delle terme romane
Sezze

TC posta in verticale, Chiesa S. Anna - Sezze
Sonnino
1 commento:
vedo che continui la ricerca:-)
e vedo anche che le foto sono migliorate ma di molto.
Devo assolutamente trovarti il flash:-)
Posta un commento