Dopo tante ricerche effettuate in Grecia, finalmente una nuova specie di
Dolichopoda. Nella Grecia Centrale, Prefettura dell'Etolia-Akarnania, sui monti Pselovuni nella grotta di Aghias Andreas, (Bollettino n° 19 - Anno XII del Gruppo Speleologico Imperiese CAI), è stata raccolta una nuova specie di Dolichopoda dedicata a chi, in diverse spedizioni, si è distinta nella raccolta stessa. Lucilla Lustri socia dello
Speleo Club Roma e naturalista.Dopo tante ricerche nelle varie grotte che sono state frequentate, in diverse spedizioni, sia in Epiro, Macedonia e nella Grecia Centrale, il ritrovamento di questa nuova specie ha premiato i ricercatori.
Lo studio è stato condotto dal Dr. Mauro Rampini del Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo - Università la Sapienza - Roma - in collaborazione del prof. Claudio di Russo. L'articolo è edito da
Zootaxa, art. del 05/Novembre/2008 n. 1923 (
si può scaricare in formato PDF), rivista internazionale di biologia animale.Oltre al ritrovamento, importante per la determinazione e la provenienza di questo singolare "grillo" di grotta (
Orthoptera Raphidophoridae), le varie spedizioni hanno permesso di visitare regioni e territori che avrebbero bisogno di ulteriori campi di ricerca sia
biologico che speleologico. Territori che nonostante l'ingresso nella Comunità Europea della Grecia, risultano ancora, beate loro, scarsamente frequetate se non da pastori o scarsi (scarsissimi) escursionisti.
Posizionamento delle grotte delle ultime ricerche
Dolichopoda
Abstract della rivista
Articolo riguardante la Dolichopda lustriae
Tavola di studio
Lucilla Lustri in uscita da una grotta greca
Lucilla Lustri in una delle sue attività, foto M. Barbati
Paesaggio che si può ammirare dalle pendici dei monti Pselovuni
Vegetazione dei monti
Sentiero che conduce all'ingresso della grotta Aghias Andreas
Panoramica sui monti Pselovuni
Ingresso della grotta con chiesetta dedicata ad Aghias Andreas
Rilievo speditivo della grotta
Interno