Una interessante passeggiata nei sotterranei di Todi.
Approfittando dell'incontro annuale di Speleologia che si è svolto nella cittadina di Narni e dove sono state organizzate delle visite ipogee nelle vicinanze, abbiamo scelto di andare a vedere questo particolare ipogeo del XIX sec.. Particolare in quanto gli autori del libro, Valerio Chiaraluce e Massimo Rocchi Bilancini dell'
Associazione Culturale Toward Sky (clicca sopra), hanno dedicato dieci anni del loro tempo e con imponenti lavori, aiutati da amici e dalle istituzioni, a rendere fruibile il cunicolo.
Dall'ingresso situato nei pressi di una fonte si accede direttamente nel cunicolo. Questo risulta completamente rivestito di mattoncini per tutto il suo percorso. Un piccolo tratto presenta alla base un breve rivestimento in coccio pesto, un altro si svolge salendo ben 92 gradini. Lungo le pareti in mattoni dei fori per il trasudo del terreno scavato hanno al loro interno anche piccole concrezioni. Altri diverticoli, con lo stesso sistema costruttivo, drenano parte della collina e ottemperano allo scopo per cui tutto il manufatto è stato costruito. Le due guide, autori del libro, sono state oltremodo precise nella esposizione tecnico costruttiva dell'ipogeo, rivelandoci precisi particolari del loro lavoro.
Insomma due ore interessanti passate all'interno del cunicolo.
Un sentito ringraziamento ai due autori, chiaramente per saperne di più il libro (quaderno dell'Associazione) è veramente esaustivo sotto tutti gli aspetti.
Partecipanti: R. De Filippis, G.Politi, S.Bevilacqua
 |
Frontespizio del libro |
 |
Fonte e parte terminale del cunicolo drenante |
 |
Ingresso |
 |
Particolare del cunicolo |
 |
Concrezioni all'interno dei fori di trasudo |
 |
Concrezione parietale |
 |
Iniziali impresse dal fornitore dei mattoncini in cotto |
 |
Scala interna del condotto |